Tuesday, August 14, 2007

I FANTASMI DI PORTOPALO

Dopo l’ennesima notizia di oggi, del ritrovamento di cadaveri di clandestini nelle coste siciliane, mi viene in mente la tragedia di Portopalo. Vi riporto brevemente il riassunto del libro di Giovanni Maria Bellu, che vi consiglio di leggere.

Giovanni Maria Bellu, I fantasmi di Portopalo – Natale 1996: la morte di 300 clandestini e il silenzio dell’Italia, Mondadori, Strade blu, Milano 2004, €14,50

La notte di Natale del 1996 nel canale di Sicilia è avvenuto il più grande naufragio della storia del Mediterraneo dalla fine della seconda guerra mondiale. Nel tentativo di sbarcare nel nostro paese, circa trecento clandestini di origine pakistana, indiana e tamil, muoiono per l’affondamento di una “carretta del mare” del tutto inadeguata a sopportare un tale carico.

Nei mesi seguenti i pescatori di Portopalo di Capo Passero, che battevano quel tratto di mare, trovarono ogni giorno nelle proprie reti, insieme al pescato, corpi umani. L’avvio di qualsiasi indagine avrebbe significato la chiusura dello spazio di pesca per un tempo indeterminato. Che fare allora di quei cadaveri? Tutti presero la stessa decisione.

I fantasmi di Portopalo è la ricostruzione di questa incredibile vicenda, la storia, raccontata in prima persona, di come il giornalista Giovanni Maria Bellu sia riuscito a dimostrare che quel naufragio è davvero avvenuto e di come un intero paese abbia custodito per anni un atroce segreto. Ma anche il racconto di un viaggio, quello di Anpalagan, un giovane tamil che, insieme a un gruppo di amici, aveva vinto, nella sua cittadina dello Sri Lanka, una “borsa di studio” messa a disposizione dalla comunità: 6500 dollari per pagare i trafficanti che lo avrebbero dovuto portare in Europa. Un viaggio in condizioni estreme, che durò mesi e che finì tragicamente a poche miglia dall’arrivo.

In foto: Parte della copertina del libro di Giovanni Maria Bellu; Anpalagan, il ragazzo Tamil, una delle vittime.

No comments: