Tuesday, June 5, 2007

ORIENT-aleggiando, noterelle di viaggio


«Fingeva di "orientaleggiare" e qualche volta ci riusciva (a fingere), ma non troppo seriamente».

È uscito il nuovo libro del professore EROS BALDISSERA, un ottimo testo che raccoglie racconti di viaggi in Medio Oriente, a partire dalla prima esperienza dell’arabista in erba in Tunisia, passando per la Siria, l’Iraq, l’Egitto e la Turchia e altri.

È uno di quei libri da leggere tutto d’un fiato perché le esperienze di vita raccontate in prima persona – positive e negative – condivise spesso con un compagno di studi e condite da un pizzico di ironia lo rendono unico.
Primo diario di viaggio di un giovane arabista, poi diventato professore universitario, il libro ci svela la scelta quasi casuale degli studi dell’autore, la passione poi sviluppata verso il mondo arabo musulmano, oltre che le riflessioni e le stesse domande che ci poniamo oggi tutti noi che ci siamo avvicinati agli studi arabistici.

dalla SCHEDA:

Titolo: ORIENT-aleggiando, noterelle di viaggio
Autore: Eros Baldissera
Collana: Incontri di civiltà
Genere: Diari di viaggio
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 252
Formato: A5 (150 x 210 mm.)
ISBN: 978-88-7354-024-3
Casa Editrice: Martini Maria Cristina Ed.
Anno: giugno 2007

Fra la fine degli anni Sessanta e i primi dei Settanta un giovane arabista in fieri gira – alla ventura – alcuni paesi del Mondo arabo, ricavandone un insieme d’esperienze uniche nel loro genere, positive e negative, tutte di rilievo e utili nell’economia della vita.
L’incontro con modi di vivere e di pensare diversi, l’adattarsi a quegli inusati stili di vita contribuiscono a forgiare la personalità del nostro viaggiatore e a nutrire la passione per nuove conoscenze.
Il Màgreb delle prime meraviglie, l’Egitto faraonico e arabo, il Vicino Oriente dalle acque sempre mosse, fino all’Iràq sospettoso in cui s’affaccia un giovane Saddàm Hussèyn, sono le mète descritte in queste variegate note di viaggio il cui principale scopo è quello di aprire qualche finestra finora rimasta chiusa su un mondo con cui il nostro Paese e l’Occidente in generale devono sempre più rapportarsi.

«Un ritratto realistico, spontaneo e sensazioni vissute in prima persona in un diario di viaggio che ci regala immagini e personaggi inediti del mondo arabo di qualche decennio fa».
سوريا ايروس

Un estratto del testo lo trovate QUI.

2 comments:

Deezzle said...

E così finalmente è uscito eh? Ci sono anche i tuoi disegni?

Giovanni said...

No, quello dei disegni è un altro libro.